Proprietà nutritive del sorgo e barbabietola

Sorgo e barbabietola, tutti i nutrienti

La barbabietola apporta una bella nota di colore alla pasta di sorgo, oltre ad elevarne l’apporto di sali minerali e vitamine, già presenti nella pasta al sorgo naturale. Questa pasta è ricca di fibre e proteine. Si tratta di un alimento gluten free, adatto anche per diete vegane e vegetariane.

La barbabietola nell’alimentazione

La barbabietola è facilmente digeribile ed ha una azione depurante. La sua presenza nella pasta al sorgo non ha il puro scopo “decorativo”, certamente la barbabietola dona un bel colore alla pasta, ma è stata scelta per il suo ottimo sapore e le sue caratteristiche come superfood.

Pasta di sorgo e barbabietola, che gusto ha?

La pasta di sorgo naturale nella sua variante con la barbabietola mantiene il suo gusto delicato, per questo è apprezzata proprio da tutti. Con il suo colorito invitante può essere proposta con successo anche ai più piccoli.  

Qui trovi tutte la ricetta Nutracentis della pasta sorgo e barbabietola

Pasta di sorgo e barbabietola, l’alternativa al grano duro

La pasta sorgo e barbabietola è un’alternativa gluten free insolita e accattivante. Per chi vuole limitare il consumo della solita pasta di grano e per chi necessita di seguire una dieta gluten free, Nutracentis propone una pasta nuova nel gusto ma tradizionale nella preparazione. La buona pasta è al dente, e la pasta al sorgo e barbabietola, anche in questo non delude mai.

Formati pasta sorgo e barbabietola

SorgoBarbabietola_Torcetti_s

Consigli per gli abbinamenti TORCETTI

I torcetti di sorgo e barbabietola sono perfetti se arricchiti da un buon pecorino. Per gli amanti dei gusti forti, consigliamo di condire i torcetti sorgo e barbabietola con salse a base di spezie.

Consigli per la cottura

Per la cottura della pasta di Sorgo e Barbabietola Nutracentis bastano solo 4 minuti. Basta mettere a bollire l’acqua (un litro per ogni 100 grammi di pasta da cuocere), salarla quando si vedono le prime bolle (10 grammi di sale ogni 100 grammi di pasta), aspettare che riprenda il bollore e buttare la pasta. Se si vuole far saltare la pasta in padella è meglio toglierla dall’acqua qualche secondo prima.