Proprietà nutritive del mais bianco

Mais bianco, tutti i nutrienti

Il mais bianco è naturalmente gluten free. L’assenza di nichel lo rende un alimento interessante anche a chi è sensibile a questo elemento. È povero di sodio, ma è ricco di minerali quali: magnesio, calcio e fosforo, potassio e di vitamina A e di vitamine del gruppo B (vitamina B1, B2, B3). Questo cereale è ricco di ferro, caratteristica non comune nei cereali. Il mais bianco è anche ricco di fibre, molto più del suo parente giallo.

Il mais bianco nell’alimentazione

La presenza di ferro fa di questo cereale un ottimo alimento per i bambini in fase di crescita e per le donne. La pasta al mais bianco fa sentire subito sazi, quindi aiuta anche a mantenere un regime alimentare a quantità ridotte.

Quante calorie ha la farina di mais bianco?

1oo grammi di prodotto annoverano 361 kcal date per l’85.8% da carboidrati. È un buon alimento che dona energia senza far sentire il tipico senso di sonnolenza del dopo pasto, perché è altamente digeribile e facilmente assimilabile.

Pasta di mais bianco, che gusto ha?

Il sapore delicato del mais bianco consente di utilizzare, per la pasta, i condimenti preferiti. La pasta di mais bianco piace molto anche ai più piccoli. La pasta al mais bianco è altamente digeribile, quindi si può consumare tranquillamente anche a cena. 

Se cerchi un consiglio in cucina, qui trovi tutte le ricette Nutracentis

Pasta di mais bianco, l’alternativa al grano duro

Grazie alla quantità di amidi e fibre, la pasta al mais non crea fermentazione intestinale, quindi non gonfia.  Si digerisce in fretta, quindi oltre a chi è affetto da celiachia è adatta anche a chi vuole limitare il consumo della tradizionale pasta di grano duro.

Formati pasta di mais bianco

MaisBianco_Conchiglie_s

Consigli per gli abbinamenti CONCHIGLIE

Con le conchiglie di mais bianco puoi preparare le tue migliori ricette vegane oppure realizzare piatti più tradizionali.
Questo formato di pasta è fatto per accogliere il condimento.
Il suo sapore delicato è la base perfetta per ogni ingrediente: il masi bianco accompagna i gusti più delicati ed è un ottimo supporto per i gusti più decisi.

MaisBianco_Maccheroncini_s

Consigli per gli abbinamenti MACCHERONCINI

I maccheroncini chiamano i sughi classici, non c’è abbinamento migliore per assaporarli.
La pasta di mais bianco Nutracentis è preparata secondo i più antichi segreti dei pastai tradizionali: ha la giusta porosità e mantiene la perfetta consistenza in cottura, quindi è perfetta per essere condita con la più iconica delle ricette della dieta mediterranea: il sugo di pomodoro.

MaisBianco_Fusilli_s

Consigli per gli abbinamenti FUSILLI

I fusilli di mais bianco hanno un gusto delicato che riesce ad esaltare ogni ingrediente. Per i consigli in cucina, non resta che lasciarsi ispirare dalla forma di questa pasta.
I fusilli sono ideali se conditi con sughi cremosi, molto saporiti come creme di formaggi o più delicati come una salsa alle verdure, l’importante è che il fusillo sia perfettamente immerso nel condimento.

MaisBianco_Stelline_s_

Consigli per gli abbinamenti STELLINE

Le stelline di mais bianco sono perfette per preparare le prime pappe dello svezzamento dei bimbi.
Se usate per arricchire i minestroni o il passato di verdura di stagione, si ottiene un primo piatto sano e nutriente, buono per tutta la famiglia.
Le stelline di mais bianco sono perfette anche in brodo, per consolarsi con gusto nelle serate più fresche.

Consigli per la cottura

Per la cottura della pasta di Mais Bianco Nutracentis si eseguono i classici passaggi usati per preparare la pasta di grano:
– si mette a bollire l’acqua, calcolando un litro ogni 100 grammi di pasta, può essere utile aggiungere un cucchiaio d’olio all’acqua
– una volta raggiunto il bollore si aggiunge il sale, calcolando 10 grammi ogni 100 grammi di pasta
– ripreso il bollore si tuffa l’acqua e la si lascia cuocere per 13/15 minuti